Detrazione IRFEF per le spese sostenute in favore di soggetti con DSA
Alla Legge di Stabilità 2018 sono stati aggiunti i commi 665-667 che prevedono delle agevolazioni fiscali per gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado.
In sintesi, ecco le novità:
Ai sensi della nuova lett. e-ter) dell’art. 15 co. 1 del TUIR, è possibile beneficiare della detrazione IRPEF nella misura del 19% per le spese:
- sostenute dall’1.1.2018 in favore dei minori o di maggiorenni;
- con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA);
- fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado.
Tipologia di spese agevolabili
Sono detraibili le spese, sostenute in favore dei soggetti affetti da DSA:
- per l’acquisto di strumenti compensativi e di sussidi tecnici e informatici di cui alla L. 8.10.2010 n. 170, necessari all’apprendimento;
- per l’uso di strumenti compensativi che favoriscano la comunicazione verbale e che assicurino ritmi graduali di apprendimento delle lingue straniere;
- in presenza di un certificato medico che attesti il collegamento funzionale tra i sussidi e gli strumenti acquistati e il tipo di disturbo dell’apprendimento diagnosticato.
Spese sostenute per i familiari a carico
Le spese di cui alla nuova lett. e-ter) sono detraibili anche se sono state sostenute nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico (es. figli).
Tali disposizioni si applicano alle spese sostenute dall’anno d’imposta in corso al 31 dicembre 2018 e le disposizioni attuative per la fruizione della detrazione saranno definite entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto dell’Agenzia delle entrate.