Corso di programmazione e sviluppo con ARDUINO
Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla all’indirizzo
e-mail info@inter-azioni.it entro il 10.04.2018.
Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla all’indirizzo
e-mail info@inter-azioni.it entro il 10.04.2018.
Il centro studi INTERAZIONI e INLINGUA®School of Languages sono diventati partners per fornire, a studenti di tutte le età, assistenza e soluzioni personalizzate per ogni esigenza. Si organizzano corsi e seminari in differenti lingue europee: inglese – francese – tedesco – spagnolo – italiano per stranieri.
INLINGUA® School of Languages è un Preparation Centre e, grazie a docenti madrelingua, presso Interazioni ci si potrà preparare per affrontare i principali esami per ottenere le Certificazioni internazionali di varie lingue straniere.
Si prepara un periodo importante per i nostri studenti: le prove INVALSI, interrogazioni, compiti in classe, stesura di tesine e soprattutto gli esami di terza media e gli esami di maturità sempre più vicini!
Interazioni continua con le attività di:
– Doposcuola per studenti della primaria, della scuola media e delle scuole superiori
– Doposcuola specialistico per DSA e BES con utilizzo di strumenti e software compensativi in convenzione con la rete nazionale di Anastasis
– Ripetizioni scolastiche, sostegno allo studio (individuale o in piccoli gruppi), recupero materie critiche e potenziamento concordato su argomenti specifici
– Laboratori didattici in lingua inglese e in lingua francese
Il centro studi INTERAZIONI organizza inoltre laboratori didattici e giornate di formazione specifica per:
Il corso progettato per gli “artigiani digitali” ha una durata di 24 ore e si svolgerà nelle seguenti date:
21, 28 aprile 5, 12, 19, 26 maggio 2018 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Per effettuare l’iscrizione è necessario compilare la scheda di iscrizione e inviarla all’indirizzo e-mail info@inter-azioni.it entro il 12.04.2018.
Alla Legge di Stabilità 2018 sono stati aggiunti i commi 665-667 che prevedono delle agevolazioni fiscali per gli studenti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) fino al completamento della scuola secondaria di secondo grado.
In sintesi, ecco le novità:
Ai sensi della nuova lett. e-ter) dell’art. 15 co. 1 del TUIR, è possibile beneficiare della detrazione IRPEF nella misura del 19% per le spese:
Tipologia di spese agevolabili
Sono detraibili le spese, sostenute in favore dei soggetti affetti da DSA:
Spese sostenute per i familiari a carico
Le spese di cui alla nuova lett. e-ter) sono detraibili anche se sono state sostenute nell’interesse dei familiari fiscalmente a carico (es. figli).
Tali disposizioni si applicano alle spese sostenute dall’anno d’imposta in corso al 31 dicembre 2018 e le disposizioni attuative per la fruizione della detrazione saranno definite entro sessanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, con decreto dell’Agenzia delle entrate.
Per poter aver successo nel finanziamento dei propri progetti, il primo e fondamentale passo è un monitoraggio costante dei bandi in uscita.
INTERAZIONI affianca in questa attività offrendo informazioni e indicazioni relative ai bandi e avvisi destinati a Cooperative sociali, Associazioni, Fondazioni …..
Lo staff di INTERAZIONI è pronto a fornire consulenza per:
la ricerca di finanziamenti in base alle esigenze emerse,
la progettazione e redazione delle richieste di finanziamento,
il monitoraggio in itinere della realizzazione delle attività,
la realizzazione di interventi formativi mirati,
Per informazioni e richiesta di consulenza: 0871.565137 (dalle 10 alle 13), info@inter-azioni.it , www.inter-azioni.it
Qualche esempio di bando/avviso attivo:
http://www.fondazionejustitalia.org/docs/FondazioneJustItalia_BandoNazionale.pdf
http://ec.europa.eu/justice/grants1/programmes-2014-2020/rec/index_en.htm
http://www.conibambini.org/wp-content/uploads/2017/09/Bando-Nuove-Generazioni-2017.pdf
L’avviso è un’opportunità finalizzata a promuovere l’occupazione sostenibile, uno strumento sempre aperto per le imprese e i disoccupati. Le misure sono attive fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.
Sono finanziabili le seguenti Linee:
Le candidature saranno esaminate fino ad esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
L’avviso è un’opportunità sempre aperta per le imprese, le misure sono attive fino ad esaurimento delle risorse finanziarie.
Sono finanziabili le seguenti Linee:
Le candidature sono esaminate su base quindicinale con procedura a sportello fino ad
esaurimento delle risorse finanziarie disponibili.
https://app.regione.abruzzo.it/avvisipubblici/formazione-per-la-crescita
«’Scrivi meglio’ è il messaggio che la maestra continua a ripetere su ogni compito. Ma mio figlio non lo fa apposta. D’altronde anche noi genitori, prima di capire cos’era realmente, abbiamo scambiato la dislessia per un crampo alla gamba, un mal di testa, il trasloco, la stilografica con il pennino rotto, quel bullo di quinta e la preadolescenza.»
Libro tenero e divertente scritto da Carlotta, mamma di due bambini dislessici che ci racconta come ogni giorno, in famiglia, è possibile inventarsi nuove strategie per sostenere i figli e per stare bene insieme. Carlotta ci spiega, con ironia e senso pratico, come si può cercare di rispondere a questo senso di inferiorità di cui spesso soffrono i ragazzi dislessici insegnando loro a riconoscere e a usare la creatività e l’immaginazione, dei “superpoteri” che della dislessia sono un po’ l’altra faccia della medaglia.
http://www.sperling.it/i-miei-bambini-hanno-i-superpoteri-carlotta-jesi/
http://www.sperling.it/blog/parliamo-di-dislessia-con-carlotta-jesi-i-miei-bambini-hanno-i-superpoteri/
Nella flipped classroom, ovvero classe capovolta, l’idea è quella di invertire il tradizionale schema di insegnamento e apprendimento, facendo dell’aula “non più il luogo di trasmissione delle nozioni ma lo spazio di lavoro e discussione dove si impara ad utilizzarle nel confronto con i pari e con l’insegnante” (cit. Paolo Ferri – professore associato all’Università di Milano Bicocca).
Agli studenti vengono forniti suggerimenti e tutti i materiali necessari per esplorare e approfondire in modo autonomo o, ancor più spesso in piccoli gruppi, uno specifico argomento di studio.
Si utilizzano libri tradizionali, siti web, video tutorial e ogni altro strumento tecnologico che permetta un apprendimento attivo, dinamico e immediato. La tecnologia viene positivamente sfruttata in tutte le sue potenzialità anziché tentare inutilmente di combatterla.
La classe diventa un luogo di confronto e dibattito l’insegnante assume il ruolo di moderatore e motivatore della discussione.
È proprio la motivazione ad essere l’elemento vincente di questo approccio didattico: gli studenti acquistano consapevolezza nello studio, si sentono liberi di affrontare il percorso di apprendimento con tempi e modi propri, sono spronati nell’esprimere le proprie idee e scoprono il piacere della scoperta e del sapere.
INDIRIZZO
via Colonnetta 22/a
66100 Chieti (CH)
NUMERI
Tel. +39 0871 565137
Fax +39 0871 565137
ORARI
dal Lunedì al Venerdì
10.00/13.00 – 14.30/19.30
Sab: su appuntamento